|
|
Materiali: |
Ferro, Ferro zincato Aisi 304, 316, 321, 430 Alluminio 1050, 6082 Rame, Ottone |
Dimensioni: |
personalizzate 1000x2000 mm. 1250x2500 mm. 1500x3000 mm. 1500x4000 mm. altro prego chiedere |
 |
|
|
.:: Lamiere forate a zone ::. |
In questa pagina potete farvi un'idea sulle lamiere perforate a zone. |
Quando la perforazione è parziale si parla di lamiere forate a zone. La differenza
rispetto alle lamiere forate totalmente sta nel fatto che vengono create zone forate e zone non
forate seguendo il disegno del Cliente. Queste zone possono essere solamente di forma geometrica
quadra, rettangolare, rotonda, (non a curve o fantasia). |
|
Foratura a zone classica.
In questo caso la perforazione è alternata a fori tondi (a 60°), ma può essere di qualsiasi altro tipo.
Lo stampo è a salto iniziale/finale (*).
Utilizzo: meccanico, alimentare, ecc. Materiali: vedere a lato. Standard: NO (solo a richiesta su disegno).
Importante: su una stessa lamiera si possono eseguire perforazioni a piú zone.
Esempio: » una z.f. tondo Ø 2 » due z.f. oblungo 2x20 » una z.f. quadro 10... (e così via). |
Lamiera forata a zone (stampo a 1 salto)
 |
|
|
(*) Gli stampi possono essere diretti o a 1, 2, 3 salti iniz./finali, a seconda della costruzione. |
Lamiere forate: diversi schemi di foratura
| |
Quando si lavora a zone si devono tener presente le deformazioni. |
La presenza di aree piene accanto ad aree forate può dar luogo, (in casi particolari), a
deformazioni la cui entità non è predeterminabile, né imputabile ad una cattiva
esecuzione della lavorazione, in quanto dipendenti dalla metallurgia stessa.
La spianatura dopo perforazione risolve il problema nella maggior parte dei casi.
I parametri di accettazione andranno allargati in presenza di forature molto critiche.
Tutti tipi di foratura e/o bugnatura possono essere eseguiti "a zone".
Contattateci: studieremo assieme la migliore soluzione in base alle Vs. esigenze. |
|
|